
Perché iscriversi al nostro Corso in Tecniche di Animazione socio-educative e non ad altri percorsi formativi?
Perché proponiamo un’impostazione metodologica innovativa ed elevate opportunità di applicazione delle competenze acquisite in contesti pubblici e privati nel settore dell’infanzia/adolescenza.
• La DIDATTICA ha un approccio esperienziale, più pratica che teorica, le varie esercitazioni proposte conducono i corsisti alla conoscenza del target di riferimento e alla formulazione di proposte che ne soddisfino i bisogni.
• I FORMATORI e i docenti sono professionisti con grande esperienza nel settore del sociale con specifiche conoscenze e competenze psico-pedagogiche.
• Il PROJECT WORK sviluppa competenze operative permettendo l’approfondimento e l’analisi di quanto appreso durante le lezioni.
• Lo STAGE CURRICULARE previsto nel Corso in Tecniche di Animazione socio-educative è un’esperienza formativa che rende il corsista una risorsa fortemente ricercata nei contesti socio-educativi (ambito infanzia, disabilità, terza età)
Finalità e Obiettivi del Corso
Obiettivo del corso è formare una figura professionale che possa lavorare nel settore dell’infanzia/adolescenza, in grado di supportare il processo di crescita di bambini e ragazzi attraverso specifiche competenze tecniche e conoscenze psico-pedagogiche.
Il corso prepara esperti in servizi di animazione considerando ogni aspetto del servizio stesso: scelta della location appropriata, gestione tempi, definizione del budget di spesa, sviluppo di temi particolari adeguandone scenografie, musiche, giochi, costumi.
Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per permettere un reale e facile apprendimento. Si proseguirà con la stesura del project work per sperimentare le competenze acquisite.
Destinatari
Il Corso di Tecniche di Animazione socio-educative può essere frequentato da:
- diplomati con esperienza
- laureandi e laureati
- professionisti che necessitano di specializzarsi in tali tecniche.
Su richiesta e previa valutazione, il percorso può essere rimodulato su specifiche esigenze.
Particolarmente indicato per chi possiede un Diploma o Laurea ad indirizzo umanistico, in scienza della formazione, psicologia, sociologia e a chi opera nelle scuole.
Opportunità di Lavoro
La formazione del Corso in Tecniche di Animazione socio-educative permette di inserirsi in contesti sociali quali:
- centri educativi per l’infanzia;
- strutture socio-sanitarie;
- centri di accoglienza;
- cooperative sociali;
- strutture socio-assistenziali per anziani;
Programma Didattico
- Psicologia Sociale;
- Psicologia dell’età evolutiva, disabilità e terza età;
- Arteterapia dell’età evolutiva, disabilità e terza età;
- Interpretazione del disegno;
- Tecniche di animazione socio-educative;
- Progettazione Sociale;
- Clown Therapy;
- Orientamento al lavoro e self promotion.
Stage Curricolare: dove e come
Di seguito alcune delle realtà convenzionate sul territorio nazionale per lo Stage curriculare previsto dal Corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia:
- Sarabanda,
- InOut Associazione di Promozione Sociale,
- Società Dolce,
- La Casetta sull’albero,
- Consorzio Pan,
- OPEN GROUP,
- ASC Arte Suoni Colori,
- Coopselios,
- Associazione Testa tra le Nuvole,
- Associazione Cristina Gavoli
Lo Stage Curriculare potrà essere svolto anche in aziende da convenzionare su richiesta del corsista in città di preferenza.
- Psicologia Sociale
- Psicologia dell’età evolutiva
- Arteterapia età evolutiva
- Interpretazione del disegno
- Tecniche di animazione socio-educative
- Progettazione Sociale
- Clown Therapy
- Strumenti e tecniche per la ricerca attiva del lavoro
Docenti
La Faculty è composta da professionisti e consulenti di riconosciuta esperienza
- Dott.ssa Marzia Loiacono
- Dott.ssa Chiara Cuoccio
- Dott.ssa Angeliana Anelli
- Dott.ssa Sabrina Marazia
- Dott.ssa Miriam Casamassima
- Dott.ssa Angeliana Anelli
- Dott.ssa Lucia Vitofrancesco
Titoli Rilasciati
- Attestato di Formazione Certificato in Tecniche di Animazione socio-educative
- Attestato di Stage
Certificazioni EIPASS
I corsisti possono implementare il Corso in Tecniche di Animazione socio-educative con Certificazioni informatiche Eipass.
E’ possibile consultare l’offerta online o richiedere informazioni direttamente alla segreteria didattica. Le certificazione hanno valore curriculare e danno punteggio per Graduatorie Scuola (Docenti e Personale ATA) e Concorsi pubblici
Placement e Partnership con le Aziende
Un’accurata selezione nella stipula di convenzioni e nell’abbinamento del corsista con le realtà ospitanti, ha portato all’assunzione di oltre l’80% dei corsisti alla fine dello stage.
Durante il Corso in Tecniche di Animazione socio-educative sono previste Lezioni e Workshop d’Orientamento per impostare il percorso professionale post Corso, tenuti da psicologi del Lavoro ed esperti delle Risorse Umane.
Gli studenti vengono coinvolti in un Network d’eccellenza con professionisti, enti, associazioni, aziende pubbliche e private per l’attivazione dello stage curriculare.
Quota di Iscrizione, Agevolazioni
Agevolazioni di pagamento:
Sono previste AGEVOLAZIONI nel pagamento della Quota di Iscrizione che potrà essere versata
- in un’unica soluzione
- con finanziamento Deutsche Bank gestito dal nostro ufficio amministrativo
- con dilazione diretta con la scuola
La Quota di Iscrizione al Corso comprende:
- Materiale Didattico in formato elettronico;
- Esame Finale;
- Attestato di Formazione Certificato e Attestato di Stage;
- EA Card che dà diritto a sconti su Corsi, Seminari e Workshop;

Lezioni ONLINE Live con il Docente 1 giorno a settimana
Requisiti di accesso Diploma o Laurea
Prossime edizioni: Aprile 2023 – Ottobre 2023
Durata complessiva: 350 ore
I Modulo 130 ore di cui 30 in videolezioni e 100 in FAD
II Modulo 100 ore Project Work
III Modulo 120 ore di Tirocinio on-site training in Centri convenzionati o da convenzionare
WhatsApp us
Prenota su WhatsApp un Colloquio Orientativo
Il colloquio è gratuito e non vincola all'iscrizione al Corso.