Il corso è rendicontabile con la CARTA DOCENTE (Legge n. 107/2015) e rientra nella FORMAZIONE OBBLIGATORIA DOCENTI (Direttiva n. 170 del 21.03.2016)
Corso Perfezionamento – Esperto nei Processi di Orientamento
| 1500 ore | 60 CFU | € 450
Iscrizioni: SEMPRE APERTE
Presentazione e obiettivi formativi: Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell’iscritto tutti i dati formali, tecnici e pratici necessari per formarsi e poter concretamente operare nell’ambito dell’orientamento.
L’Orientatore gestisce quei complessi processi di negoziazione che permettono a individui, famiglie e gruppi di affrontare ogni difficile transizione.
Superando lo storico approccio incentrato esclusivamente sugli ambiti didattici e professionali, si delinea una concezione articolata dell’attività orientativa che diventa componente strutturale dei processi educativi: l’Orientatore insegna ad apprendere per far conseguire più elevati livelli di autonomia. In questo modo, ogni progetto personale, analizzati i bisogni e pianificate le azioni, sarà congruo e immediatamente realizzabile.
L’Orientatore, in definitiva, accompagna la persona, motivandola e informandola con pertinenza, al fine di facilitarne le scelte. Il suo compito è di mediare tra i bisogni e le esigenze degli utenti e le concrete opportunità esistenti.
Al termine del percorso didattico, quindi, l’iscritto avrà acquisito competenze generali (in economia, diritto, comunicazione, informatica, formazione, educazione, psicologia, sociologia, pubbliche relazioni, politiche di sviluppo) e competenze specifiche (conoscenza degli ordinamenti scolastici, del sistema di istruzione e formazione pubblico e privato, del mercato del lavoro, delle forme contrattuali, degli incentivi all’occupazione, dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e così via).
L’iscritto riceverà, inoltre, specifica formazione attinente l’affinamento delle proprie capacità relazionali, l’acquisizione di tutti gli elementi per la migliore gestione del colloquio, lo sviluppo delle abilità nel comunicare e nel trasmettere le informazioni.
Costo del Master
€ 450
Si aggiungono € 50,00 per spese di bollo
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di scuola secondaria di II grado;
Modulo 1 – Orientamento: definizioni e tecniche – 6 CFU
Modulo 2 – Orientamento in ambito socio-culturale – 6 CFU
Modulo 3 – Orientamento scolastico – 4 CFU
Modulo 4 – Normativa scolastica – 6 CFU
Modulo 5 – Orientamento lavorativo – 4 CFU
Modulo 6 – Orientamento interculturale – 6 CFU
Modulo 7 – Orientamento civico-istituzionale – 4 CFU
Modulo 8 – Orientamento in ambito sanitario – 4 CFU
Modulo 9 – Orientamento sportivo – 4 CFU
Modulo 10 – Analizzare, costruire e predisporre progetti di servizi e interventi educativi – 4 CFU
Modulo 11 – Didattica speciale – 8 CFU
Modulo 12 – Fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione – 4 CFU
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
- Lezioni video on-line;
- Dispense scaricabili;
- Test di valutazione in itinere
È prevista una prova finale in presenza.
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Università telematica Pegaso in collaborazione con l’Associazione Nazionale Orientatori – Asnor (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016)
€ 450 (ai quali si aggiungono € 50,00 per spese di bollo) da versare in unica soluzione all’atto dell’iscrizione oppure mediante le seguenti rateizzazioni:
- € 250,00 + € 50,00 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
- € 200,00 entro i 30 giorni successivi
Il pagamento può essere effettuato mediante Paypal o bonifico bancario.