Perché iscriversi al nostro Corso Tecnico-Pratico di Braille e non ad altri percorsi formativi?
Perché proponiamo un’impostazione metodologica innovativa ed elevate opportunità di applicazione del sistema di scrittura e lettura Braille in diversi ambiti professionali.

La DIDATTICA ha un approccio esperienziale, più pratica che teorica, le varie esercitazioni proposte conducono i corsisti alla conoscenza delle modalità di scrittura e lettura della comunità cieca.

• I FORMATORI e i docenti sono professionisti con grande esperienza nell’insegnamento della scrittura e lettura a rilievo.

• Il PROJECT WORK svolto durante il Corso, sviluppa competenze operative, insegna l’uso delle tecniche di lettura e i supporti utilizzabili.

Finalità e Obiettivi del Corso

Obiettivo del Corso è fornire una conoscenza degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione tattile.

Il corso Corso Tecnico-Pratico di Braille prevede una prima parte teorica, per fornire le nozioni essenziali, per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico.
Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per permettere un reale e facile apprendimento, si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con gi strumenti ed il loro utilizzo.

Si proseguirà con la stesura del project work per sperimentare le competenze acquisite.

Destinatari

Il Corso Tecnico-Pratico di Braille può essere frequentato da:

  • diplomati con esperienza
  • laureandi e laureati
  • professionisti che necessitano apprendere il Braille.
    Su richiesta e previa valutazione, il percorso può essere rimodulato su specifiche esigenze.

Particolarmente indicato per chi possiede un Diploma o Laurea ad indirizzo umanistico, psicologico, sociologico e a chi opera nelle Scuole di ogni ordine e grado.

Opportunità di Lavoro

La formazione del Corso Tecnico-Pratico di Braille permette di trovare lavoro:

  • In qualità di Assistente alla comunicazione all’interno della scuola;
  • In qualità di Educatore;
  • Presso cooperative sociali, Fondazioni.

 

Programma Didattico

  • Psicologia sociale
  • Psicologia della disabilità
  • Pedagogia della disabilità
  • Pedagogia della scuola
  • Legislazione disabilità
  • Progettazione sociale
  • Braille
  • Orientamento al lavoro e self promotion

Docenti

La Faculty è composta da professionisti e consulenti di riconosciuta esperienza

  • d.ssa Marzia Loiacono
  • d.ssa Chiara Cuoccio
  • d.ssa Milena Scaringella
  • d.ssa Lucia Vitofrancesco
  • avv. Roberta Schiralli
  • d.ssa Sabrina Marazia
  • d.ssa Valeria Bottalico

Titoli Rilasciati

  • Attestato di Formazione Certificato relativo alla conoscenza del Braille

Certificazioni EIPASS

I corsisti possono implementare il Corso Tecnico-Pratico di Braille con Certificazioni informatiche Eipass.

E’ possibile consultare l’offerta online o richiedere informazioni direttamente alla segreteria didattica. Le certificazione hanno valore curriculare e danno punteggio per Graduatorie Scuola (Docenti e Personale ATA) e Concorsi pubblici

Placement e Partnership con le Aziende

Durante il Corso Tecnico-Pratico di Braille sono previste Lezioni e Workshop d’Orientamento per impostare il percorso professionale post Corso, tenuti da psicologi del Lavoro ed esperti delle Risorse Umane.

Quota di Iscrizione, Agevolazioni

Agevolazioni di pagamento:
Sono previste AGEVOLAZIONI nel pagamento della Quota di Iscrizione che potrà essere versata

  • in unica soluzione
  • con finanziamento Deutsche Bank gestito dal nostro ufficio amministrativo
  • con dilazione diretta con la scuola

La Quota di Iscrizione al Corso comprende:

  • Materiale Didattico in formato elettronico
  • Esame Finale
  • Attestato di Formazione Certificato
  • EA Card che dà diritto a sconti su Corsi, Seminari e Workshop

Lezioni ONLINE Live con il Docente 1 giorno a settimana

Requisiti di accesso Diploma o Laurea
Prossime edizioni: Aprile 2023 – Ottobre 2023
Durata complessiva: 230 ore
I Modulo 120 ore di cui 70 in videolezioni, 36 in FAD, 14 ore di esercitazioni
II Modulo 110 ore Project Work

WhatsApp us

Prenota su WhatsApp un Colloquio Orientativo

Il colloquio è gratuito e non vincola all'iscrizione al Master.

Richiedi InformazioniScarica la brochure
Iscriviti alla Newsletter: riceverai BONUS, SCONTI e NEWS sulle nostre proposte formative.
Iscriviti alla newsletter