Il Corso di Formazione per Mediatore Interculturale è riconosciuto dalla Regione Puglia con Atto Dirigenziale della Sezione Formazione Professionale n°01259 del 31/07/2024

Questa tipologia di corsi, progettata seguendo rigorosi standard professionali e linee guida definite dal DGR 195/2012 e s.m.i., risponde alle esigenze del mercato del lavoro, focalizzandosi sulle competenze richieste dai selezionatori e garantendo un alto livello di aggiornamento professionale.

Per la progettazione e l’erogazione dei Corsi EA Formazione si sottopone ad attenti controlli e verifiche sia per quanto riguarda i programmi didattici, sia per la struttura logistica sede della formazione.

Perché scegliere un Corso Riconosciuto dalla Regione?

  • Riconoscimento Pubblico
    Il riconoscimento della Regione è un segno di garanzia e qualità che valorizza il percorso formativo e il profilo professionale del corsista.
  • Formazione di Qualità
    La nostra formazione accreditata rispetta standard di qualità elevati, garantendo che ogni corsista acquisisca competenze valide e spendibili nel mercato del lavoro.
  • Sicurezza e Affidabilità
    In un mercato formativo spesso confuso, i nostri corsi accreditati rappresentano una scelta sicura e affidabile.
  • Valore nel mercato del Lavoro
    Grazie all’accento posto su competenze pratiche e teoriche, all’esperienza dello STAGE, i nostri corsisti hanno maggiori opportunità di trovare occupazione.

Scegliere EA Formazione significa investire nelle proprie competenze e proporsi nel mondo del lavoro con un vantaggio competitivo reale.

Finalità e Obiettivi del Corso per Mediatore Interculturale

“La Mediazione Interculturale è uno strumento del tempo presente, particolarmente opportuno nella società italiana sempre più multiculturale, per favorire l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri.”

Il Corso di Mediatore Interculturale si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di cogliere, comprendere, attuare processi di inclusione e di gestione dei conflitti sociali.  Acquisire Tecniche di Mediazione Interculturale significa conoscere il contesto europeo multietnico, e in particolar modo quello italiano, padroneggiare le conoscenze normative e i saperi necessari all’accoglienza e alla pacifica interazione tra persone di provenienza eterogenea.

Il Corso per Mediatore Interculturale trasmette competenze in ambito giuridico, sociale, culturale, conforme alle normative nazionali ed Europee in materia di diritto all’accoglienza, secondo il principio di parità di trattamento e non discriminazione. Le competenze fornite ai corsisti permetteranno loro di operare nei diversi ambiti pubblici o privati, per facilitare l’integrazione sociale, sanitaria, culturale dei cittadini migranti.

I Mediatori interculturali, al termine del Corso, potranno collaborare con realtà del territorio, affiancando operatori e professionisti dei servizi pubblici e privati, nello svolgimento delle loro attività e partecipando alla programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi. Saranno altresì in grado di svolgere attività di mediazione e di informazione tra i cittadini immigrati e la società di accoglienza, favorendo la rimozione delle barriere culturali e linguistiche, la valorizzazione della cultura di appartenenza, promuovendo la cultura dell’accoglienza, l’integrazione socio economica e la fruizione dei diritti e l’osservanza dei doveri di cittadinanza.

Destinatari

Il Corso per Mediatore Interculturale può essere frequentato da
diplomati con esperienza
laureandi e laureati
professionisti del settore di riferimento

Per l’ammissione al Corso per Mediatore Interculturale è richiesto il possesso di un titolo di istruzione secondaria di secondo grado o almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento; età minima di 21 anni.

Il Corso è a numero chiuso. La partecipazione prevede un colloquio individuale di selezione su base motivazionale e curriculare.

Opportunità di Lavoro

Il Mediatore Interculturale potrà prestare la sua opera presso strutture e servizi, sia pubblici che privati in diversi contesti, quali:

  • Sportelli Unici delle Prefetture
  • Centri Provinciali per l’Impiego
  • Ospedali
  • Scuole
  • Centri di accoglienza per i richiedenti asilo
  • Tribunali
  • Carceri
  • Questure
  • Enti per l’immigrazione
  • Comuni
  • Consultori
  • Scuole
  • Centri di accoglienza
  • Servizi socio-assistenziali
  • Uffici pubblici (statali o locali)

Monte ore e Insegnamenti

  • 300 ore: Teoria e Pratica (Esercitazioni, Role playing, Project work) di cui 150 in presenza e 150 in FAD
  • Stage curriculare 300 ore

Insegnamenti:

  • Elementi di comunicazione inclusiva
  • Psicologia generale e sociale
  • Storia delle migrazioni e dei flussi migratori
  • Antropologia culturale
  • Orientamento e accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro
  • Diritto internazionale e diritto dei migranti; cenni di normativa europea
  • Diritto del lavoro e delle politiche sociali
  • Principi e norme di sicurezza, salute ed igiene sul lavoro
  • Politiche e strumenti di integrazione
  • Gli attori del sistema di Welfare territoriale e rete dei principali servizi pubblici e privati a supporto dell’accoglienza e dell’integrazione dell’utente straniero
  • Legislazione nazionale e regionale sull’immigrazione
  • Strumenti e Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
  • Cultura e identità del territorio
  • Tecniche di progettazione in ambito sociale
  • Elementi di informatica di base
  • Teambuilding e teamworking
  • La figura del mediatore culturale e il suo ruolo nella società contemporanea
  • Stage curriculare in realtà già convenzionate o da convenzionare su richiesta dei corsisti.

Ogni lezione da 4 ore totali si svolgerà 2 o 3 giorni a settimana.
Le lezioni in presenza si terranno presso la nostra sede sita in Via delle Murge, n.65/A – Bari
Le lezioni in FAD su piattaforma dedicata, potranno essere seguite dal proprio domicilio.

Al termine del corso verrà somministrata una prova finale da tenersi alla presenza di una commissione d’esame composta da personale appartenente e nominato dalla Regione Puglia. 

Stage Curriculare: dove e come

Di seguito alcune delle realtà convenzionate presenti nella Regione Puglia, ove effettuare lo Stage curriculare previsto dal Corso per Mediatore Interculturale.

Lo Stage Curriculare potrà essere svolto anche in strutture da convenzionare su richiesta del corsista.

ARCI PUGLIA BARI Bari
Cav Paola Labriola/Giraffah PUGLIA BARI Bari
Centro de Estudios Linguisticos PUGLIA BARI Bari
Centro Interculturale Abusuan PUGLIA BARI Bari
Il Sogno di Don Bosco scs PUGLIA BARI Bari
“Eughenia” Società Cooperativa Sociale Onlus PUGLIA BARI Bitonto
Il Teseo Soc.Coop.Sociale art ONLUS PUGLIA BARI Conversano
Centro Interculturale “Baobab” – Foggia PUGLIA FOGGIA Foggia
FAI – Delegazione di Foggia PUGLIA FOGGIA Foggia
Uil – Unione Italiana del Lavoro PUGLIA BAT Margherita di Savoia
Coop Soc. Onlus Cometa PUGLIA TARANTO Palagiano
Assoc. Comunità Emmanuel Onlus PUGLIA LECCE Lecce
Centro Educativo “Don G. Quarta” PUGLIA LECCE Lecce
Solidarietà Salento S. Coop S. Onlus PUGLIA LECCE Nardò

 

Docenti

La Faculty è composta da professionisti e consulenti di riconosciuta esperienza in grado di trasmettere ai corsisti un quadro esatto delle dinamiche e tecniche della Mediazione Interculturale e numerose case history da analizzare.

  • D.ssa Menna Francesca Maddalena
  • D.ssa Cabras Elena
  • Dott. Di Sanzo Donato
  • D.ssa Forgione Michela
  • D.ssa Pecorella Graziana
  • D.ssa Pavlidi Irene
  • D.ssa Spadafora Federica
  • D.ssa Zanetti Luisa

Titoli Rilasciati

  • Attestato di Qualifica Riconosciuta dalla Regione Puglia – Qualifica professionale di TECNICO DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE (corrispondente alla figura del Repertorio delle Figure Professionali RRFP).
  • Attestato di Stage

Il titolo di qualifica professionale rilasciato è valido e riconosciuto per lavorare su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Certificazioni EIPASS

I corsisti possono implementare il Corso per Mediatore Interculturale con Certificazioni informatiche Eipass.

E’ possibile consultare l’offerta online o richiedere informazioni direttamente alla segreteria didattica. Le certificazione hanno valore curriculare e danno punteggio per Graduatorie Scuola (Docenti e Personale ATA) e Concorsi pubblici

Placement e Partnership con le Aziende

Un’accurata selezione nella stipula di convenzioni e nell’abbinamento dei corsisti con le realtà ospitanti, ha portato all’assunzione di oltre l’80% dei corsisti alla fine dello stage.

Sono previsti colloqui d’orientamento finalizzati all’inserimento in Stage.
I corsisti  verranno coinvolti in un Network d’eccellenza con professionisti, enti, associazioni, realtà pubbliche e private per l’attivazione dello Stage curriculare.

 

Quota di Iscrizione, Agevolazioni

Quota di iscrizione PROMOZIONE PER I PRIMI 20 ISCRITTI
2870 Є – 1970Є  per i primi 20 iscritti

Agevolazioni di pagamento:
Sono previste AGEVOLAZIONI nel pagamento della Quota di Iscrizione che potrà essere versata

  • in unica soluzione
  • con finanziamento Deutsche Bank gestito dal nostro ufficio amministrativo
  • con dilazione diretta con la scuola

La Quota di iscrizione al Corso per Mediatore Interculturale comprende:

  • Materiale Didattico
  • Esame Finale
  • Attestato di Formazione finale
  • EA Card che dà diritto a sconti su Corsi, Seminari e Workshop
EA Formazione è un ente accreditato dalla Regione Puglia alla formazione professionale

Requisiti minimi di accesso:
Titolo di istruzione secondaria superiore o almeno 3 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento; età minima di 21 anni.
Erogazione del corso: Modalità mista
Durata complessiva: 600 ore
I Modulo: 300 ore di Teoria e Pratica (Esercitazioni, Role playing, Project work)
150 ore in presenza presso la sede di Via delle Murge 65/A Bari
150 ore in FAD (Formazione a Distanza) dal proprio domicilio
II Modulo: 300 ore Stage
Denominazione figura professionale:
Tecnico della Mediazione Interculturale

Prossima edizione Ottobre 2025

Quota di iscrizione – PROMO
2870 Є – 1970Є per i primi 20 iscritti

WhatsApp us

Prenota su WhatsApp un Colloquio Orientativo

Il colloquio è gratuito e non vincola all'iscrizione al Corso.

Prenota una video consulenzaRichiedi InformazioniScarica la brochure
Iscriviti alla Newsletter: riceverai BONUS, SCONTI e NEWS sulle nostre proposte formative.
Iscriviti alla newsletter
SCARICA GRATUITAMENTE la Guida alla Mediazione Interculturale
Abbiamo ideato questa Guida con il duplice intento di offrire uno strumento davvero utile alla comprensione della figura del Mediatore e la speranza di contribuire a chiarire e valorizzare il lavoro che svolge all’interno delle istituzioni educative, culturali, sociali.

Contattaci subito, senza impegno, per ricevere informazioni.

Email*
Città e Provincia di Residenza*
Dove ci hai conosciuto?*
Consenso al Trattamento dei dati - Cookies Policy e GDPR Privacy*
Acconsento al Trattamento dei dati secondo quanto riportato in questa pagina
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Valeria PalmisanoMaster in Mediazione Interculturale

La frequenza del master in Mediazione Interculturale della EA Formazione mi ha permesso di avere accesso ad un quadro formativo completo sui molteplici aspetti della mediazione interculturale stessa, che si avvale di contributi inerenti ad ambiti disciplinari diversi, approfondendoli tanto sul piano teorico in formazione d'aula, quanto sul piano pratico mediante il training on-site. L'esperienza del training on-site mi ha permesso di entrare in contatto diretto con la realtà dell'immigrazione, di apprendere le modalità di gestione di una struttura di accoglienza, di analizzare le dinamiche umane lavorative all'interno della stessa. Attraverso lo studio e l'osservazione delle diverse modalità comunicative e relazionali in ambiente interculturale ho imparato a rapportarmi meglio ai bisogni dell'utenza, a facilitare il dialogo cercando di prevenire o mediare i conflitti, a ideare e realizzare progetti educativi, a svolgere funzioni di orientamento nell'ambito dei servizi, a creare momenti di educazione interculturale incoraggiando l'integrazione nel rispetto nel mantenimento della cultura d'origine. Confrontandomi in prima persona con le pratiche della mediazione, ho constatato l'effettiva importanza e necessità della professione del mediatore interculturale.